Retina Festival
Retina Video Art Festival è un festival interamente dedicato alla Video Arte
Prodotto da Artelligent.org, organizzazione operante nel settore dell’intrattenimento artistico e culturale, già nota nel panorama musicale romano. Il 21 e 22 febbraio Retina Festival inaugura con una manifestazione all’interno del museo Macro Testaccio di Roma, che prevede la proiezione di 21 progetti ad opera di creativi digitali selezionati da tutto il mondo, i cui lavori riflettono lo spettro dell’attuale scenario internazionale nel campo audio-video. Il Festival non si limita ad essere una piattaforma per la presentazione di opere di video-arte, ma prevede dibattiti, spettacoli audiovisivi dal vivo, visite guidate interattive, seminari che ne fanno un forum per pubblico, artisti e curatori nell’ottica di discussione e condivisione di idee.
Retina Intende tracciare una mappa delle produzioni contemporanee di video-arte, ricercando nel presente il potenziale che sottende alla creazione delle future espressioni artistiche nel campo dell’audio-video. Inoltre viene presentato in anteprima il progetto “Toonite” ad opera di StudioAIRA, che vuole essere un terreno di sperimentazione sull’uso esplosivo del colore e sull’interattività. Quest’ installazione site specific vede uno dei protagonisti prendere vita in base alle interazioni dei singoli utenti, grazie alla tecnologia Microsoft Kinect.
Gli artisti coinvolti sono: Albert Alcoz, Alessandro Amaducci, Amir Khanpoor – Seyyed Mohammad Jeddi, Annetta Kapon, Arthur Tuoto, Dvein – Teo Guillem – Carlos Pardo, Guglielmo Emmolo, Hernán Apablaza, Ivan Svoboda, Jake Fried, Juan Aizpitarte, Mimmo Rubino, Min Kim Park , Pooja Iranna, Recep Akar, Sebastián Murra, Silvia Iorio, Studio Aira, Tell No One, Thomas Fleisch, Walter Paradiso.
Parallelamente ha luogo il seminario “IL POSTVIDEO” nel quale intervengono la dott.ssa Valentina Valentini, docente dell’ Università Sapienza e studiosa di teatro e nuovi media, e Raul Grisolia, esperto di cinema. La discussione pone interrogativi sulle trasformazioni che hanno attraversato la produzione video negli anni recenti, e si configura come lo sfondo teorico necessario per leggere la mappa che Retina propone. Il seminario si chiede dunque quali trasformazioni abbia attraversato la produzione video negli anni recenti.
Sabato 21 il sottofondo sonoro è a cura di tre rinomati produttori del panorama romano : Fabio Sestili e Giulio Maresca e la Live Performance Audiovisiva di Martux-m & Lanvideosource. Mentre domenica 22 la scelta musicale sarà affidata al nostro caro amico Andreas Sarmanis.
PROGRAMMA
21 febbraio 2015
Ore 18:00 – Inaugurazione della mostra
Ore 19:00 SALA CINEMA – Seminario ”IL POST VIDEO” a cura di Dalila D’amico di Artelligent.Org.
Ore 21:30 – Proiezione dell’opera inedita “9 June Park” di Rub Candy / Mimmo Rubino
Ore 22.00 – Live Performance Audiovisiva di Martux-m & Lanvideosource
Ore 23.00 – Dj set a cura di Fabio Sestili e Giulio Maresca
22 febbraio 2015
Ore 18:00 – Apertura porte
SALA CINEMA – Anteprima del progetto “Toonite” – installazione video site specific a cura di StudioAIRA
HIDDEN ROOM – Installazione site specific
Ore 21:00 – Dj set a cura di Andreas Sarmanis
.
[style_28#297]
.