LE MACCHINE POSSONO FAR SOGNARE?
Non parliamo di libri fantascientifici anni trenta, ne’ dell’ultimo film di J.J. Abrams. A Milano esiste un collettivo di argonauti post moderni che re-inventa la tecnologia, attraverso il riutilizzo di macchinari industriali obsoleti e dismessi: le macchine possono far sognare?
Scarti di lamiera, micro-chip in disuso e altro materiale tech datato e ormai non utilizzabile viene assemblato e reinventato per sviluppare un’altra funzionalità rispetto a quella originaria: produrre suoni e atmosfere.
Tutto questo è Mechanics for Dreamers, uno spettacolo audio-visivo che sprigiona un forte impatto emotivo sul pubblico, attraverso l’utilizzo degli elementi acqua, aria e fuoco, e attraverso l’inserimento di componenti digitali (sintetizzatori, effetti, bass lines) e con il supporto di musicisti in carne e ossa.
Una tipologia di macchina forgiata dagli abili artigiani si chiama “pirofono”: si tratta di organi che mettono in vibrazione un corpo ferroso attraverso il calore del fuoco, producendo un suono grave e lungo, modulabile tramite un sistema a motori elettrici.
Lo spettacolo audiovisivo di Mechanics for Dreamers, progetto di TanaCreatures (Daniele Napoli) e Piccolo Circo Volante di Federico Bassi, con i musicisti Luca Valisi, Lucki e Alessio DeMeo, si terrà questo venerdì alla Fabbrica del Vapore a Milano, in occasione del Carnevale Transmediale di Club 2.0: una settimana di attività notturne e diurne mirate alla riqualificazione di spazi ex-industriali da mettere a disposizione dei cittadini. Il programma completo lo trovate su www.social.artcenter.com.
Per cui amici milanesi armatevi di curiosità e fate una visita a questo splendido luogo, reso ancor più speciale dalle attività che sta ospitando…
Evento Facebook
.
[art_26#295]
.