Dentifricio Fai Da Te
Sapevate che con pochi ingredienti si può preparare in casa un dentifricio efficace, economico ed ecologico?
Nei dentifrici in commercio ci sono numerosi componenti di cui studi scientifici hanno dimostrato la pericolosità per l’uomo e per l’ambiente. Sul fluoruro di sodio, contenuto in quasi tutti i dentifrici in commercio, è stato detto molto. Da anni, la letteratura scientifica internazionale accusa il fluoro di provocare danni alle ossa e al sistema nervoso. Secondo uno studio pubblicato nel 2012 da alcuni ricercatori di Harvard, il contatto prolungato con il fluoro abbasserebbe addirittura il quoziente intellettivo! La saccarina, contenuta in quasi tutti i dentifrici, è un dolcificante sintetico accusato in passato di essere cancerogeno, e ora riabilitato. Il triclosan, un potente antibatterico, è un ingrediente fortemente inquinante che può provocare irritazioni e allergie.
Gli ingredienti potenzialmente dannosi contenuti nei dentifrici sono tanti. In alcuni casi la pericolosità è universalmente riconosciuta; in altri è solo presunta. Nel dubbio, perché usare un prodotto potenzialmente dannoso, che certamente inquina le acque e genera rifiuti, quando possiamo prepararci da soli un dentifricio innocuo, a basto costo e con rifiuti zero?
Il dentifricio fatto in casa si può preparare in vari modi. Alcuni utilizzano le foglie fresche di menta o salvia; altri aggiungono glicerina. Alcuni evitano il bicarbonato, preferendo il sale.
Personalmente, dopo aver sperimentato varie ricette, ho trovato la mia formulazione ideale: sbiancante, ma non abrasiva; rinfrescante, ma non troppo intensa; nessun residuo di foglie tra i denti e ingredienti di facile reperibilità.
Il procedimento è molto semplice e gli ingredienti si possono acquistare in qualunque erboristeria.
Ingredienti per 100 g di dentifricio:
– 75 g di argilla bianca (caolino) oppure di argilla verde ventilata
– acqua quanto basta
– 10 gocce di olio essenziale di tea tree
– 10 gocce di olio essenziale di menta, salvia o limone
– 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Procedimento:
Innanzitutto, bisogna preparare una soluzione satura di bicarbonato di sodio. In altre parole, bisogna versare un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua e mescolare. Se dopo aver mescolato resta del bicarbonato sul fondo, la soluzione è satura. Altrimenti, si può aggiungere ancora un pizzico di bicarbonato. L’importante è ricordarsi di non usare il bicarbonato rimasto sul fondo, a meno che non si voglia produrre un dentifricio abrasivo.
Versare in una ciotola l’argilla, aggiungere acqua quanto basta per ottenere la consistenza desiderata e mescolare bene. Aggiungere alla pasta così ottenuta 10 gocce di olio essenziale di tea tree e mescolare.
Il dentifricio a questo punto potrebbe essere già pronto: l’olio essenziale di tea tree è un potente battericida e disinfettante; l’argilla è antisettica, disinfiammante e assorbente; il bicarbonato di sodio è disinfettante e sbiancante, e diluito in acqua perde il suo potere abrasivo.
Tuttavia, per rendere il dentifricio più gradevole, potete aggiungere 10 gocce di olio essenziale, a scelta tra salvia, menta o limone. La menta è rinfrescante e astringente; la salvia è antibatterica e sbiancante; il limone è anch’esso sbiancante e dà al dentifricio un ottimo gusto agrumato.
Una volta pronto, il dentifricio può essere inserito con una siringa in un vecchio tubetto precedentemente lavato, oppure in un dispenser come quello in foto. In alternativa, potete conservarlo in un barattolo. In questo caso, non immergete lo spazzolino direttamente nel barattolo, ma usate un cucchiaino per prelevare il dentifricio necessario. In questo modo, eviterete la proliferazione di batteri.
[eco2#41]
.
Se vuoi mantenerti ancora piu viva ,fai una ricerca su M.T. Keshe. Una risoluzione per la pace e il benessere dell’umanità. Ciao e grazie per la tua ricetta
Pingback: improvearts | #Thinkerscorner | Nato da un progetto di condivisione social, improvearts è un portale, un grande zibaldone online, dove chi ha qualcosa di interessante da dire, può farlo.